Conservatorio   Statale   di   Musica   “A.   Corelli”  -  Istituto   Superiore   di   Studi   Musicali - Messina                            

1479859436 facebook     1479859488 twitter     1479859527 youtube   1479859539 flickr     1479859446 instagram     1479859478 rss  

Ricordo di Aldo Ciccolini

Aldo-Ciccolini Il Conservatorio “Corelli” rivolge un pensiero grato - e pregno di ammirazione - al Maestro Aldo Ciccolini, scomparso nei giorni scorsi, interprete raffinatissimo e unanimemente considerato tra i più grandi pianisti del secolo scorso (“tra i monumenti italiani della storia del pianoforte”, come opportunamente sottolinea il Teatro alla Scala, celebrandone la figura e la carriera). Partendo da Napoli (nel cui Conservatorio si formò, nella classe di Paolo Denza, storico esponente della scuola pianistica partenopea) e giungendo a Parigi (dove si trasferì dopo l’affermazione, nel 1949, al Gran Prix International “Long-Thibaud”), la sua eccezionale carriera ha potuto contare su una lunga serie di successi e di performance indimenticabili nei Teatri e nelle sale da concerto di tutto il mondo, da solista o insieme con le più prestigiose orchestre, dirette dalle maggiori “bacchette” del panorama internazionale. Il Maestro Ciccolini si è anche distinto per un’attività didattica intensa e di alto profilo, lasciando una folta schiera di allievi, di diverse generazioni: ed è in quest’ambito che ci piace ricordare la Masterclass da lui tenuta nei primi anni Novanta presso il nostro istituto, dedicata al primo libro dei “Preludi” di Debussy (autore a lui particolarmente caro). Un’occasione, quella, preziosa e indimenticabile tanto per i docenti che per gli allievi del tempo, che ebbero la fortuna di ascoltare i suggerimenti e gli insegnamenti del Maestro. Perché è un esempio, il suo, che chi ha a cuore la Musica porterà sempre gelosamente con sé.

 

Ricordo di Claudio Abbado

abbado

"Da ieri siamo più poveri. Ci ha lasciato un grandissimo musicista, che con il suo esempio e il suo impegno ci ha insegnato tante cose."

Il Conservatorio “A. Corelli” di Messina ricorda Claudio Abbado e le sue magnifiche prove lasciateci alla guida delle più prestigiose orchestre del mondo. Non era messinese (era nato a Milano), non ha studiato a Messina – lo sappiamo bene – ma la “vicinanza” con le persone spesso (per fortuna) non dipende dalla contiguità geografica; lo seguivamo sempre con ammirata attenzione e la sua dipartita ci riempie di profonda tristezza. È stato - e rimane - un punto di riferimento di straordinaria importanza per tutti coloro che amano la grande musica.

Ricordo di Sonja Pahor

 



Il Conservatorio “Corelli” piange Sonja Pahor, già docente dell’Istituto, ricordandone le indiscutibili qualità musicali mai disgiunte da doti umane non comuni.

Pianista sensibile ma soprattutto musicista raffinata e completa, ha saputo formare con affettuosa fermezza e rara generosità allievi di più generazioni che non la potranno dimenticare.
Discreta ma sempre disponibile, Sonja Pahor ha saputo anche essere un’amica sincera e disinteressata nonché un prezioso punto di riferimento per i colleghi che hanno avuto la fortuna di conoscerla.
Lascia un vuoto incolmabile - ma pure una ricca e fertile eredità - in tutti coloro che l’hanno conosciuta.
Che il suo sorriso e la sua musica riempiano il cielo!

Sottocategorie