Conservatorio   Statale   di   Musica   “A.   Corelli”  -  Istituto   Superiore   di   Studi   Musicali - Messina                            

1479859436 facebook     1479859488 twitter     1479859527 youtube   1479859539 flickr     1479859446 instagram     1479859478 rss  

Ricordo della prof.ssa Maria Antonella Cocchiara

 

prof.ssa Maria Antonella Cocchiara

 

 

 

 

 

 

 

 

 Il Conservatorio “A. Corelli” piange la scomparsa della prof.ssa Maria Antonella  Cocchiara, indimenticata Presidente dell’Istituto musicale peloritano dal 2007 al  2010 (i funerali  saranno domani, lunedì 10 ottobre, nella Chiesa di S.  Caterina, alle ore 16).
Ce l’ha portata via, a soli 65 anni, un male terribile contro cui combatteva da  anni, con l’indomito coraggio che le riconoscevano tutti e che metteva in tutto ciò  che faceva, in tutte le   battaglie che ha portato avanti nella sua vita, spesa a  difesa e in favore delle donne.
Ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche presso la Facoltà di Scienze  Politiche dell’Università di Messina (del cui Senato Accademico ha fatto parte a lungo), la prof.ssa Cocchiara - che è stata anche per un breve periodo Assessore Comunale alle Pari Opportunità (Genovese sindaco) - ha dedicato alle donne e alle Pari Opportunità, che a Messina sono legate al suo volto e alla sua determinazione, tanti anni di impegno culturale, fatto di saggi (sulla violenza sessuale, sul nuovo protagonismo femminile, su donne e lavoro, su donne e politica etc.), corsi (come quello particolarmente riuscito sul tema “Donne, Politica e Istituzioni”, di cui si ricordano diverse edizioni), conferenze-concerto (come quelle, abbastanza recenti, sulle Donne compositrici e sulla Gender History of Music), dibattiti e di un’attenzione e un impegno costanti ed appassionati.
Come appassionata quanto ricca di entusiasmo e di idee (che non le mancavano mai) è stata la sua esperienza alla guida del nostro Conservatorio, dove ha lasciato un’eredità di affetti e di amicizie importante e significativa, che - ne siamo sicuri - non passerà.
Aveva un sorriso e una parola amichevole per tutti, lei che per indole e formazione era portata a stare con i più deboli, con le minoranze, con chi era ai margini.
E sappiamo che fino ai suoi ultimi giorni è stato così, visto che si è preoccupata delle sofferenze degli altri, dei compagni di reparto a cui non ha lesinato vicinanza e attenzioni; autentiche e sincere, non di maniera.
Grazie del tuo esempio e della tua forza non disgiunta dalla dolcezza, cara Antonella. 
Non ti dimenticheremo!

 

 

 

Ricordo di Dario Nicoletti

 

 

dario nicoletti

 

 

 

 

 

 

 

 

Dario Nicoletti se n’é andato, dopo una lunga e terribile malattia che ha affrontato con il coraggio che ha caratterizzato tutta la sua vita.
È una grossa perdita, un vuoto difficilmente colmabile non solo per il nostro Conservatorio (di cui era stato anche vicedirettore, ai tempi di Silvio Feliciani), di cui era uno  dei docenti “storici” (con gli oltre 40 anni di insegnamento di Pianoforte), ma per l’intera città di Messina, che ne ha sempre ammirato le qualità musicali, certo, ma anche la forza e la caparbietà nel prendere le difese dei più deboli.
Nato il 25 gennaio del 1953, dopo gli studi a Messina con Maria Miceli e il 
conseguimento del diploma ad appena 18 anni, si perfezionò all’Accademia Chigiana con Guido Agosti, iniziando subito una brillante carriera concertistica; parallelamente, fu chiamato a insegnare - poco dopo il diploma - nel nostro Conservatorio, formando in oltre 40 anni di impegno didattico tantissimi allievi, con cui ha sempre avuto un rapporto speciale.Il suo essere di sinistra (“comunista non pentito”, avrebbe detto con un sorriso eloquente), il suo impegno nel sindacato (la Cgil, nelle cui fila ha militato per tanti anni per poi allontanarsi) e la sua capacità di indignarsi e infiammarsi per gli altri – la vocazione politica, nel senso più vero e alto del termine – lo hanno reso caro a tanti messinesi, che ne piangono adesso la scomparsa. È stato anche Commissario governativo, a Torino, ai Concorsi a cattedra di Pianoforte.
I funerali si svolgeranno mercoledì 27 aprile, alle ore 16, nella Chiesa Cuore Immacolato di Maria di Paradiso, in via Consolare Pompea, di cui è parroco il fratello di Dario, don Fosco Nicoletti - già docente anch’egli, di Teoria e Solfeggio, presso il “Corelli” – a cui siamo affettuosamente vicini.

 

 

Ricordo di Aldo Ciccolini

Aldo-Ciccolini Il Conservatorio “Corelli” rivolge un pensiero grato - e pregno di ammirazione - al Maestro Aldo Ciccolini, scomparso nei giorni scorsi, interprete raffinatissimo e unanimemente considerato tra i più grandi pianisti del secolo scorso (“tra i monumenti italiani della storia del pianoforte”, come opportunamente sottolinea il Teatro alla Scala, celebrandone la figura e la carriera). Partendo da Napoli (nel cui Conservatorio si formò, nella classe di Paolo Denza, storico esponente della scuola pianistica partenopea) e giungendo a Parigi (dove si trasferì dopo l’affermazione, nel 1949, al Gran Prix International “Long-Thibaud”), la sua eccezionale carriera ha potuto contare su una lunga serie di successi e di performance indimenticabili nei Teatri e nelle sale da concerto di tutto il mondo, da solista o insieme con le più prestigiose orchestre, dirette dalle maggiori “bacchette” del panorama internazionale. Il Maestro Ciccolini si è anche distinto per un’attività didattica intensa e di alto profilo, lasciando una folta schiera di allievi, di diverse generazioni: ed è in quest’ambito che ci piace ricordare la Masterclass da lui tenuta nei primi anni Novanta presso il nostro istituto, dedicata al primo libro dei “Preludi” di Debussy (autore a lui particolarmente caro). Un’occasione, quella, preziosa e indimenticabile tanto per i docenti che per gli allievi del tempo, che ebbero la fortuna di ascoltare i suggerimenti e gli insegnamenti del Maestro. Perché è un esempio, il suo, che chi ha a cuore la Musica porterà sempre gelosamente con sé.

 

Ricordo di Claudio Abbado

abbado

"Da ieri siamo più poveri. Ci ha lasciato un grandissimo musicista, che con il suo esempio e il suo impegno ci ha insegnato tante cose."

Il Conservatorio “A. Corelli” di Messina ricorda Claudio Abbado e le sue magnifiche prove lasciateci alla guida delle più prestigiose orchestre del mondo. Non era messinese (era nato a Milano), non ha studiato a Messina – lo sappiamo bene – ma la “vicinanza” con le persone spesso (per fortuna) non dipende dalla contiguità geografica; lo seguivamo sempre con ammirata attenzione e la sua dipartita ci riempie di profonda tristezza. È stato - e rimane - un punto di riferimento di straordinaria importanza per tutti coloro che amano la grande musica.

Ricordo di Sonja Pahor

 



Il Conservatorio “Corelli” piange Sonja Pahor, già docente dell’Istituto, ricordandone le indiscutibili qualità musicali mai disgiunte da doti umane non comuni.

Pianista sensibile ma soprattutto musicista raffinata e completa, ha saputo formare con affettuosa fermezza e rara generosità allievi di più generazioni che non la potranno dimenticare.
Discreta ma sempre disponibile, Sonja Pahor ha saputo anche essere un’amica sincera e disinteressata nonché un prezioso punto di riferimento per i colleghi che hanno avuto la fortuna di conoscerla.
Lascia un vuoto incolmabile - ma pure una ricca e fertile eredità - in tutti coloro che l’hanno conosciuta.
Che il suo sorriso e la sua musica riempiano il cielo!

Sottocategorie